|
|
 |
|
Quaderni dell'Orsa
|
|
|
|
|
|
|
|
Puglia in libreria > Scheda
|
|
|
|  Descrizione | |
Il carrello di Lucera tra VIII e VII secolo a.C.
Misteriose statuette di bronzo, tre teste di stambecco montate su delle ruote, un disco metallico, scoperti a Lucera in una vigna nei pressi del castello federiciano duecento anni fa. Disegni eseguiti poco dopo e spediti ad uno studioso dell’epoca, i primi tentativi di comprendere i bronzetti tra ricostruzioni e smembramenti, plasusibili o fantasiosi. E ancora: mercanti di antiquariato, lunghi viaggi, a Napoli, Roma, Parigi, Ginevra, Oxford, poi di nuovo a Lucera, nel Duemila. Quali altre storie ben più remote vorrebbero narrare i “Bronzetti di Lucera”? Da dove proveniva l’abile mano che più di ventisette secoli fa li forgiò, forse in un carrello cultuale e dove si procurò la materia prima? Chi era il personaggio che volle che lo seguissero nell’aldilà? Un guerriero, un cacciatore, un viaggiatore? Etruschi, Campani, popoli dall’Oriente sembrano comparire nella vicenda attraversando l’Italia da nord a sud e il mare dall’est. Oggetti simili si ritrovano anche molto lontano, come nel tempio panellenico di Olimpia.
Molte le domande; molte le tessere a cercare di comporre il complesso mosaico che dia forma a quelle immagini di un’epoca lontana.
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
Francesco. Il primo italiano
Aldo Cazzullo
(Harper Collins)
|
|
L'ultimo segreto
Dan Brown
(Mondadori)
|
|
Quando il mondo dorme
Francesca Albanese
(Rizzoli)
|
|
La trama dell'invisibile
Anna Katharina Frohlich
(Mondadori)
|
|
|